LA DEVOZIONE AI SANTI PIETRO E PAOLO |
In questi anni ci siamo sforzati ed impegnati a diffondere la devozione ai nostri santi, Pietro e Paolo. L’amore ai santi non può essere improvvisato, né si può pensare che in maniera quasi automatica la gente si senta attratta verso i santi titolari della parrocchia. La nostra parrocchia si gloria di un titolo di grande onore e rilievo. L’essere dedicata ai principi degli apostoli è motivo di gioia, ma anche un forte impegno perché i Santi Pietro e Paolo siano conosciuti e amati dalla nostra gente. In questi anni li abbiamo conosciuti ed invocati perché la nostra parrocchia sia sempre più: “cattolica, eucaristica, mariana e carismatica”; li abbiamo invocati per il progresso della nostra fede e per l’evangelizzazione; per essere liberati dalle oppressioni del maligno e da ogni potere occulto; per i cristiani perseguitati e per i martiri dei nostri tempi; per l’unità tra tutti i cristiani; per l’illuminazione del popolo di Israele.
|
San Pietro Simone era un pescatore di Betsaida (Lc 5,3; Gv 1,44), che si era più tardi stabilito a Cafarnao (Mc 1,2 1.29). Il fratello Andrea lo introduce al seguito di Gesù (Gv 1,42), ma probabilmente Simone era stato preparato a questo incontro da Giovanni Battista. Il Cristo gli cambia nome e lo chiama “Pietra” (Mt 16,17-19; Gv 21,15-17), per realizzare nella sua persona il tema della pietra fondamentale. Simon Pietro è uno dei primi testimoni che vede la tomba vuota (Gv 20,6) ed ha una speciale apparizione di Gesù risorto (Lc 24,34). Dopo l’ascensione egli prende la direzione della comunità cristiana (At 1,15; 15,7), enuncia le linee programmatiche della Buona Novella (At 2,14-41) e, per diretto intervento dello Spirito Santo, è il primo a prendere coscienza della necessità di aprire la Chiesa ai pagani (At 10—11). Questa missione spirituale non lo libera dalla condizione umana, né dalle deficienze del suo temperamento. Paolo non esita a contraddirlo nella famosa discussione di Antiochia (At 15; Gal 2,11-14), per invitarlo a liberarsi dalle pratiche ebraiche. Pare infatti che su questo punto Pietro abbia tardato ad aprire lo spirito e che egli tendesse a considerare i cristiani di origine pagana come una comunità inferiore a quella dei cristiani di origine ebraica (At 6,1-2). Quando viene a Roma, Pietro diviene l’apostolo di tutti. Allora egli compie pienamente la sua missione di “pietra angolare”, riunendo in un solo “edificio” i Giudei ed i pagani e suggella questa missione con il suo sangue.
San Paolo Paolo, dopo la conversione sulla strada di Damasco, percorre, in quattro o cinque viaggi, il Mediterraneo. Fa il primo viaggio in compagnia di Barnaba (At 13—14): partono da Antiochia, si fermano nell’isola di Cipro e poi percorrono l’Asia Minore, l’attuale Turchia. Dopo il convegno degli apostoli a Gerusalemme, Paolo inizia un secondo viaggio, questa volta espressamente quale “inviato” dei “Dodici” (At 15,36—18,22). Riattraversa l’Asia Minore, evangelizza la Frigia e la Galazia ove si ammala (Gal 4,13). Passa poi in Europa assieme a Luca e fonda la comunità di Filippi (Grecia settentrionale). Dopo un periodo di prigionia evangelizza la Grecia: ad Atene riceve una fredda accoglienza dai filosofi; a Corinto fonda la comunità che gli dà più fastidi. Poi rientra ad Antiochia. Un terzo viaggio (At 18,23—21,17) lo riporta alle Chiese fondate nella attuale Turchia, specialmente a Efeso, poi in Grecia e a Corinto. Di passaggio a Mileto, annuncia agli anziani le sue prove imminenti. Infatti, poco dopo il suo ritorno a Gerusalemme, è arrestato dagli Ebrei e imprigionato (At 21). Essendo cittadino romano, Paolo si appella a Roma.
Intraprende così un quarto viaggio, verso Roma, ma non più in stato
di libertà (At 21—28). Raggiunge Roma verso l’anno 60 o 61; è
trattenuto in prigione fin verso il 63; intanto, approfittando di
alcune facilitazioni, entra in frequente contatto con i cristiani
della città e scrive le “lettere della prigionia”. San Paolo, apostolo delle genti
|
LE RAFFIGURAZIONI DELL'ABBRACCIO DEI SANTI PIETRO E PAOLO MENTRE VENIVANO SEPARATI PER IL MARTIRIO.
Entrambi nella fede e nell’amore di Gesù Cristo annunciarono il Vangelo nella città di Roma e morirono martiri sotto l’imperatore Nerone: il primo, come dice la tradizione, crocifisso a testa in giù e sepolto sul colle Vaticano presso la via Trionfale, il secondo trafitto con la spada e sepolto sulla via Ostiense. La solennità del 29 giugno è antichissima: è stata inserita nel Santorale romano molto prima di quella di Natale. Nei secolo IV si celebravano già tre messe: una in san Pietro in Vaticano, l’altra in san Paolo fuori le mura, la terza alle catacombe di san Sebastiano dove furono probabilmente nascosti per un certo tempo, all’epoca delle invasioni, i corpi dei due apostoli. Il giorno 29 giugno sembrerebbe essere la ‘cristianizzazione’ di una ricorrenza pagana, che esaltava le figure di Romolo e Remo, i due mitici fondatori di Roma, come i due apostoli Pietro e Paolo sono considerati i fondatori della Roma cristiana. L’icona dei SS. Pietro e Paolo ci presenta i due apostoli che si abbracciano. È un gesto semplice e familiare ma che esprime l’essenza del cristianesimo. In quell’abbraccio di pace e di comunione si rendono visibili le parole del Maestro: “Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri” (Gv 13, 34-35). Pietro e Paolo definiti “le colonne della Chiesa”, sono innanzitutto testimoni dell’amore che Cristo ha avuto per loro, nonostante le loro debolezze ed infedeltà e che essi, ora che Gesù è risorto e asceso al cielo, sono chiamati a testimoniare. Gesù per tre volte chiese a Pietro: “Simone di Giovanni, mi ami tu più di costoro?”. Gli rispose: “Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene”. Gli disse: “Pasci i miei agnelli”. Gli disse di nuovo: “Simone di Giovanni, mi ami?”. Gli rispose: “Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene”. Gli disse: “Pasci le mie pecorelle”. Gli disse per la terza volta: “Simone di Giovanni, mi vuoi bene?”. Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli dicesse: Mi vuoi bene?, e gli disse: “Signore, tu sai tutto; tu sai che ti voglio bene”. Gli rispose Gesù: “Pasci le mie pecorelle” (Gv 21,15-18). Gesù chiede a Pietro: “Mi ami?”. Ma Pietro gli risponde “ti voglio bene”. Pietro ha capito dai suoi errori che non è capace di amare Cristo così come Cristo lo ama. Dopo l’esperienza amara del tradimento, Pietro si guarda bene dal dichiarare cose di cui non è capace di portarne il peso. Ha capito che amare Cristo è amare la croce; e la croce è quella via dolorosa che, quando Gesù l’aveva annunciata la prima volta, proprio dopo l’elezione di Pietro a capo della comunità degli apostoli, Pietro l’aveva ripudiata e aveva anche rimproverato Gesù per quel discorso da “perdente”. Ora Pietro ha capito che non si può amare Cristo senza amare la croce, la sola via che porta alla resurrezione. Gesù, vedendo l’imbarazzo di Pietro, alla terza domanda gli viene incontro: “Simone di Giovanni, mi vuoi bene?”. Ancora una volta l’amore si “annienta”, si abbassa. Verrà poi il momento in cui Pietro dovrà dimostrare di amare il suo Maestro così come è stato amato da lui. E sarà il momento del martirio. Anche Paolo ha conosciuto l’amore di Gesù che lo ha rigenerato a vita nuova. Paolo era un uomo convito di essere profondamente religioso e osservante della Legge. Radicato nelle tradizioni dei padri, rigido osservate della legge, era un fariseo che proveniva dalla scuola di Gamaliele. Per lui il cristianesimo era una eresia sorta in seno all’ebraismo e ne contaminava la purezza. Pertanto sua missione era quella di sradicare e distruggere quanti si dichiaravano appartenenti a quella setta. La storia della sua conversione ha inizio sulla via di Damasco dove resta folgorato da quel Gesù che lui perseguita. Dirà un giorno, testimoniando della sua conversione, di avere avuto la grazia di vedere Gesù risorto, e di essere stato scelto come apostolo: “Ultimo fra tutti apparve anche a me come a un aborto. Io infatti sono l’infimo degli apostoli, e non sono degno neppure di essere chiamato apostolo, perché ho perseguitato la Chiesa di Dio” (1Cor 15,7-9). Pietro e Paolo avevano in comune la stessa formazione ebraica in quanto entrambi ebrei. Ma erano profondamente diversi, per carattere, per preparazione culturale e per apertura mentale. Paolo è l’apostolo che per primo ha intuito l’universalità del messaggio di Cristo, liberandolo dalla “schiavitù della Legge mosaica”. Paolo dichiara, scandalizzando i cristiani di origine ebraica e contro il modo di regolarsi di Pietro, che quanti provenivano dal paganesimo potevano diventare cristiani senza ricevere il giogo della circoncisione. È la fede in Cristo che salva. La Legge, infatti, è stata pedagoga a Cristo. Ora che è giunta la pienezza, le cose vecchie sono passate. Leggiamo la testimonianza di Paolo: Ma quando Cefa venne ad Antiochia, mi opposi a lui a viso aperto perché evidentemente aveva torto. Infatti, prima che giungessero alcuni da parte di Giacomo, egli prendeva cibo insieme ai pagani; ma dopo la loro venuta, cominciò a evitarli e a tenersi in disparte, per timore dei circoncisi. E anche gli altri Giudei lo imitarono nella simulazione, al punto che anche Barnaba si lasciò attirare nella loro ipocrisia. Ora quando vidi che non si comportavano rettamente secondo la verità del vangelo, dissi a Cefa in presenza di tutti: “Se tu, che sei Giudeo, vivi come i pagani e non alla maniera dei Giudei, come puoi costringere i pagani a vivere alla maniera dei Giudei? (Gal 2,11-14). Possiamo dire che l’icona dei santi Pietro e Paolo sta ad indicare come grazie a Cristo la comunione non solo è possibile ma è il compito primario della Chiesa. Dice a questo proposito il Concilio Vaticano II: “La Chiesa è in Cristo come un sacramento o segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano”. Infatti, in Cristo Gesù è avvenuto il primo miracolo della comunione: la natura umana si è unita a quella divina nell’unica persona del Cristo. Pietro e Paolo simboleggiano l’unione tra ebrei e gentili, cioè tra il mondo pagano e mondo giudaico. Ancora essi sono segno dell’unione tra Oriente ed Occidente. La Chiesa è chiamata a vedere il mondo con due occhi, a respirare con due polmoni. Tutti i tentativi di assolutismo di una parte sull’altra hanno comportato solamente sofferenze alla Chiesa. Infine, l’abbraccio dei due apostoli ricorda il momento in cui i Santi Pietro e Paolo furono separati per essere avviati al martirio. È il loro ultimo e accorato abbraccio prima di dare la vita per colui che avevano amato e servito, Cristo Signore. Questa memoria è conservata ancora in via Ostiense a Roma, tra gli odierni numeri civici 106 e 108 e a circa 300 metri dalla basilica di S. Paolo fuori le mura. Nel punto dove ci fu l’ultimo abbraccio fu, in seguito, eretta una cappella, poi una chiesetta, detta della “Separazione”, visibile fino al novecento. Poi per allargare via Ostiense questa chiesetta fu demolita. Oggi esiste una lapide posata nel corso dell’Anno Santo 1975 che contiene in pochissime parole il ricordo dell’avvenimento. La lapide recita così:
Manoscritto bizantino miniato, Biblioteca nazionale di Atene, XII secolo
MESSALE ROMANO
PARTICOLARE DEL MESSALE ROMANO I SANTI PIETRO E PAOLO CON MARIA
Abbraccio tra Pietro e Andrea Paolo VI e Atenagora Francesco e Bartolomeo
Libretto di preghiere ai nostri Santi Patroni
Preghiera ai SS. Pietro e Paolo Ti benediciamo Trinità Santissima per averci fatto dono degli apostoli Pietro e Paolo. Essi sono la bocca della tremenda spada dello Spirito che vincono il maligno e l’ateismo senza restar spuntate; spirituali tavole del nuovo patto scritte da Dio e che Cristo ha promulgate in Sion, lui che possiede tutta la misericordia.
Ti ringraziamo Signore per i grandi astri della Chiesa, Pietro e Paolo, nostri patroni, perché più del sole hanno brillato nel firmamento della fede, e con i raggi dell’annuncio hanno tratto dall’ignoranza le genti. Per le loro preghiere rafforza la nostra fede, perché sei amico degli uomini.
Apostoli beati, ora che vi vediamo nell’ultimo abbraccio, e vi veneriamo mentre venite separati per il martirio, vi supplichiamo: “stringeteci nel vostro abbraccio, teneteci uniti a voi che avete testimoniato Cristo fino a dare la vita per lui”.
A voi, martiri per amore di Cristo, affidiamo le nostre vite, le nostre famiglie e il cammino di santità della nostra comunità parrocchiale. Amen
FORZA E LUCE (Inno ai SS. Pietro e Paolo composto dal coro giovanile della parrocchia)
Ho gettato le mie reti sulla tua Parola. Tu mi hai detto seguimi e ti farò pescatore nel mio amore, di persone come te che non hanno mai visto il Re.
VIENI IN ME, SARò LA TUA FORZA COL MIO SPIRITO IO TI GUIDERÒ. E SARAI CHIAMATO PIETRO ROCCIA DELLA CHIESA.
Con la spada combattevo chi viveva nel tuo nome, finché ti ho incontrato ed ho capito che avrei dovuto predicare il tuo nome, o Signore, per i popoli, lodando te!
VIENI IN ME, SARO’ LA TUA LUCE COL MIO SPIRITO TI CONVERTIRÒ. E SARAI CHIAMATO PAOLO LA MIA LUCE TRA LE GENTI.
E CON VOI CAMMINEREMO INSIEME PER COSTRUIRE UNA NUOVA CHIESA E SAREMO UN NUOVO POPOLO, LA SPERANZA DELL'UMANITÀ. Parrocchia SS. Pietro e Paolo - Napoli - Ponticelli 0815962925 fax 5965422 e-mail: lellooliviero@libero.it
|